L’equipe dello studio è autorizzata dall’ASL di Varese per la certificazione dei disturbi di apprendimento (DSA), come previsto dalla legge 170 del 8 ottobre 2010.
La diagnosi rilasciata è quindi valida ai fini scolastici per la stesura del Piano Didattico Personalizzato (PDP), che verrà redatto dal Consiglio di Classe in accordo con i genitori, i clinici e lo studente stesso, ove figurano gli strumenti compensativi e le misure dispensative, nonché le strategie didattiche che favoriscono un apprendimento adeguato alle caratteristiche neuropsicologiche e cognitive di ogni studente.
Il percorso diagnostico per i disturbi dell’apprendimento prevede (come richiesto dalla Direzione Generale Sanità della Regione Lombardia sulla base dell’Accordo Stato Regioni del 25 luglio 2012), che lo studente venga valutato da un’équipe multidisciplinare formata da tre diverse figure professionali: uno psicologo, un logopedista e un neuropsichiatra infantile. Nel corso della valutazione vengono somministrati dei test standardizzati riconosciuti come validi ai fini diagnostici nei disturbi di apprendimento dalla Consensus Conference del 2007 e dal Panel di Aggiornamento e Revisione (PARCC) del 2011.
Diagnosticato il disturbo di apprendimento, lo studio offre la possibilità di percorsi di riabilitazione, attraverso metodologie logopediche e neuropsicologiche specifiche per il recupero e il potenziamento delle abilità compromesse e collabora costantemente con i genitori, le istituzioni scolastiche e gli insegnanti per favorire una sinergia di lavoro e individuare e potenziare le strategie di apprendimento dello studente.
Lo studio si occupa altresì della prevenzione dei DSA nelle scuole dell’infanzia, attraverso serate formative (per genitori e inseganti) e laboratori psicolinguistici, linguistici, dei prerequisiti scolastici per i bambini, e nelle scuole primarie e secondarie, attraverso corsi di formazione agli insegnati e ai genitori su tematiche specifiche.
Lo studio Psico-Logo si occupa della diagnosi e del trattamento delle problematiche che, pur non rientrando nei disturbi specifici di apprendimento, possono causare difficoltà negli apprendimenti scolastici. Questa area dello svantaggio scolastico, che comprende problematiche diverse, viene indicata come “Area dei Bisogni Educativi Speciali” (BES).
All’interno di questa area sono comprese tre grandi sottocategorie: la disabilità (permanente o momentanea), i disturbi evolutivi specifici (ad esempio deficit del linguaggio, della coordinazione motoria, dell’attenzione e dell’iperattività (ADHD), del funzionamento intellettivo limite, la disprassia, disturbi lievi dello spettro autistico) e lo svantaggio socio-economico-culturale (ad esempio bilinguismo, adozione, immigrazione).
Pur essendo il riconoscimento del BES a discrezione del Consiglio di Classe dell’Istituto Scolastico, lo studio, oltre alla diagnosi e alla riabilitazione, collabora con la scuola, sia nella stesura del Piano Didattico Personalizzato (PDP) sia nell’individuazione di strategie e metodologie di intervento correlate alle esigenze educative speciali, al fine di favorire l’inclusione e l’accoglienza di ogni alunno e di garantire così un sereno ed efficace percorso di apprendimento.
Siamo un’équipe di 13 professionisti formati da psicologi, psicoterapeuti, psichiatri, neuropsicologi, logopedisti e neuropsichiatri infantili.
Lunedì - Sabato: 08.00 - 20.00